Calcolare il costo di un trasloco non è la cosa più semplice al mondo. I fattori da considerare sono molti, incluso la città in cui ci si trova, la distanza percorsa, l'accessibilità al piano in cui è situato l’appartamento e naturalmente la quantità di beni da trasportare. A questo vanno aggiunti tutta una serie di servizi che possono essere inclusi o esclusi dalla fattura, come imballaggio, montaggio mobili o il trasporto di beni particolari.
Calcola il costo del tuo trasloco online
Confronta preventivi da ditte nella tua zona
In questa guida analizziamo quali fattori influiscono maggiormente sul prezzo finale, come risparmiare confrontando preventivi e alcuni consigli su come scegliere la ditta migliore per le vostre esigenze.
Costo medio di un trasloco con una ditta professionale
In Italia il mercato dei traslochi è altamente frammentato, il che può rendere difficile comparare le diverse imprese, non solo sul prezzo ma anche sulla qualità del servizio offerto. Ogni trasloco è diverso un altro, ma qui sotto potete trovare un listino dei prezzi medi per un servizio completo, che solo servizi extra come ad esempio montaggio/smontaggio dei mobili o trasporto di beni pregiati.
Costo medio di un trasloco nazionale completo
Abitazione | Nella stessa città | Lunga distanza * |
---|---|---|
Monolocale o bilocale | 440€ fino a 720€ | 800€ fino a 1.080€ |
Appartamento 3-4 camere | 580€ fino a 900€ | 1.200€ fino a 1.600€ |
Casa (100 mq) | 740€ fino a 1.100€ | 1.550€ fino a 2.000€ |
Casa (200 mq) | 960€ fino a 1.800€ | 1.900€ fino a 2.600€ |
*ad esempio Roma – Milano (600 km di tragitto)
Questo non significa che non possiate trovare ditte che offrano traslochi urbani per 300€ o 400€, ma si tratta di valori al di sotto della media, e nonostante non si debba generalizzare, spesso il prezzo così basso riflette la scarsa qualità del servizio offerto.
Confronta 5 preventivi gratuitamente
Risparmia con la garanzia di ditte qualificate.
Se cercate invece i prezzi medi per traslochi internazionali, su questa pagina potrete trovare una panoramica dei prezzi per traslochi verso diversi paesi sia in Europa che oltre oceano.
Come risparmiare confrontando preventivi
Ci sono diverse piattaforme in Italia che possono aiutarvi a trovare una ditta di traslochi nella vostra zona, e alcune permettono anche di richiedere un preventivo online. Indipendentemente che scegliate Traslocami o un'altro portale, il nostro consiglio è quello di richiedere almeno 3 preventivi da imprese diverse così da poter confrontarli e assicurarvi di non pagare più del necessario. Il prezzo, nonostante sia una componente importante, è solo rilevante se si tratta di una ditta di qualità, altrimenti andare a spendere soldi per un servizio scadente non ha molto senso.
Come ottenere preventivi online?
Richiedere un preventivo attraverso la nostra piattaforma vi garantirà prezzi competitivi per due motivi:
1) Potrete confrontare diverse offerte, senza dover contattare ogni impresa una per una.
2) Le ditte sono a conoscenza del fatto che la richiesta è inoltrata ad altre 4 imprese, creando un incentivo a offrire il prezzo più basso che possono.
Ecco come funziona

1
Inserisci gli indirizzi di partenza e di arrivo, e la data in cui volete effettuare il trasloco, che può anche essere solo indicativa.

2
Se volete potete includere il volume dei vostri beni o calcolarlo creando una lista dei beni. Questo step è opzionale, ma vi aiuterà a ottenere un preventivo accurato.

3
Potete indicare altre richieste o commenti. Dopo di che non dovrete fare altro che aspettare i vostri preventivi!
Perché richiedere un preventivo qui?
Ecco quattro buoni motivi:
1) Oltre 120.000 traslochi effettuati
2) Oltre 15 anni di esperienza
3) Solo ditte qualificate (network Sirelo)
4) Una rete che copre tutta Europa (e oltre)
Quali fattori influenzano il prezzo finale?
La cosa più importante da tenere in considerazione è che i traslocatori sono persone qualificate, con esperienza nel settore, e il loro tempo costa. Quindi anche per traslochi di brevi distanze, tutto il tempo impiegato per trasportare i vostri beni ha un costo, e non bisogna sovrastimare l'importanza dei chilometri di distanza rispetto al nuovo indirizzo. Sicuramente benzina ed eventuali pedaggi hanno un certo impatto sui i traslochi più lunghi, ma quello che pagate sono soprattutto tempo e servizio. Anche se un trasloco fosse di soli 500 metri di distanza, il tempo impiegato per caricare, scaricare e collocare arredo, scatoloni e altri oggetti è quello che dovrete pagare.
Fattori con maggiore impatto sul prezzo finale
Quali servizi extra fanno lievitare il prezzo?
Al di la dei fattori chiave riportati nel grafico sopra, ci sono tutta una serie di servizi extra che possono far oscillare il prezzo finale fino a un 50% in più o in meno rispetto al prezzo medio, dipendendo naturalmente da quello che scegliete. Alcuni dei servizi principali sono:
- Smontaggio / montaggio di mobili
- Imballaggio dei beni
- Servizio temporaneo di deposito mobili
- Tasse per occupazione di suolo pubblico
- Assicurazione di beni pregiati
- Trasporto di beni pregiati o ingombranti (pianoforte, opere d'arte, ecc.)
- Montaggio / smontaggio cucina
- Raccolta e sgombero di mobili da buttare
- Spedizione di materiale di imballaggio direttamente dalla ditta
- Condizioni speciali per il trasporto (ad esempio per isole o località remote)
Consiglio: se avete esigenze specifiche, ad esempio il trasporto di strumenti musicali, dipinti e via dicendo, una buona idea può essere quella di richiedere preventivi separati solamente per questi oggetti, da trasportarsi magari qualche giorno prima rispetto al trasloco completo. In questo modo potrete confrontare diverse offerte solo per quei beni, e magari anche avere una cosa in meno di cui preoccuparvi il giorno del trasloco.
Come stimare la quantità di beni in metri cubi?
Un aspetto spesso sottovalutato è quello di stimare in metri cubi il volume dei beni che dovrete trasportare. Per dare un'idea, come guida generale qui sotto sono riportati dei valori indicativi del volume di beni in base al tipo di proprietà:
- Monolocale: in media da 7 a 14 m3 di beni
- Bilocale: da 14 a 20 m3
- Appartamento 3-4 camere: da 20 a 28 m3
- Casa con giardino: da 30 a 40 m3
Per rapportare questi numeri alla capacità di carico di alcuni veicoli, un piccolo Fiat Doblò ha un volume di carico di poco superiore ai 5 m3, un furgone Ducato (a cabina singola) arriva fino a 17 m3 e un Iveco Daily arriva fino a 20 m3.
Se richiedete un preventivo con il nostro partner Sirelo, nella seconda schermata del formulario avrete la possibilità di usare il calcolatore online per una stima ancora più accurata del volume totale. Dovrete semplicemente selezionare i beni da trasportare (che richiede un paio di minuti) e in tempo reale vedrete la stima del volume complessivo, come mostrato nell'immagine qui sotto.
Per utilizzare il calcolatore online potete visitare questa pagina dove lo troverete alla seconda schermata, dopo avere inserito i dati di partenza e destinazione del trasloco.
Trasloco da Nord a Sud: quanto costa e come gestirlo?
Per traslochi di lunga distanza è opportuno non solo scegliere una ditta fidata (cosa importante in ogni caso) ma anche assicurarsi che il tutto sia organizzato al meglio dal vostro punto di vista. Se avete gatti o altri animali domestici, se vi trasferite con i bambini o avete esigenze particolari, dovrete assicurarvi di pianificare il tutto per tempo, e una checklist come questa vi aiuterà. Per quanto riguarda i costi, se prediamo come esempio Torino - Napoli (circa 900km) si partirà da circa 1.200 euro per i preventivi più bassi ma raggiungendo facilmente i 1.600 o 1.700, mentre un trasloco da Palermo a Milano (1.470 km) con una ditta qualificata partirà da almeno 1.500 euro e per traslochi di dimensioni non contenute si arriverà oltre i 2.500. Qui sotto riportiamo qualche altro esempio indicativo:
- Trasloco Milano - Bari (880 km): prezzi a partire da 1.100 euro
- Trasloco Torino - Bari (1.000 km): prezzi a partire da 1.200 euro
- Trasloco Torino - Palermo (1.600 km): prezzi a partire da 1.600 euro
- Bologna - Napoli (570 km): prezzi a partire da 1.000 euro
- Verona - Catania (1.280 km): prezzi a partire da 1.300 euro
- Genova - Taranto (990 km): prezzi a partire da 1.200 euro
Costa di più traslocare in Italia rispetto ad altri paesi europei?
Una ricerca realizzata da Immobiliare.it mostra come i traslocare nel bel paese costi più che all’estero. La differenza c’è, ma non è molta, e può essere giustificata da alcuni fattori ben precisi. Un esempio è la più frequente necessità di utilizzare montacarichi (per via della struttura urbana dei nostri centri storici) o il fatto che in media i traslochi extraurbani abbiano una distanza superiore a quella di un paese come il Regno Unito. In linea di massima il divario più grande fra i preventivi che otterrete sarà fra ditte professionali e trasportatori arrangiati (una soluzione da scegliere a rischio e pericolo dei vostri beni, ma che in alcuni casi limitati può anche essere valida).

Trasloco fai da te: quali sono i costi?
Purtroppo il trasloco a costo zero non esiste, nemmeno nel caso in cui vi affidiate ad amici, colleghi o familiari affinché vi diano una mano. Naturalmente con una soluzione fai da te spenderete meno rispetto ad una ditta professionale, ma non senza inconvenienti. Vediamo più nel dettaglio quali sono le spese nelle quali potrete incombere.
Noleggio di un furgone
I prezzi variano in base alla dimensione, ma in media un furgone a noleggio per un'intera giornata (volume di carico intorno ai 10 m3) vi costerà fra gli 80€ e i 140€, nel migliore dei casi con assicurazione inclusa, ma solitamente non a chilometraggio illimitato (che vi costerà extra).
Carburante e pedaggi
Se si tratta di un trasloco nella stessa città o nello stesso paese, il carburante influirà poco; magari spenderete qualcosa in biglietti per il parcheggio, ma non cifre folli. Se invece vi spostate verso un'altro comune e dovete macinare alcuni chilometri, in base alla distanza dovrete mettere in conto circa 16 € per ogni 100km percorsi (dato che ovviamente può variare in base al veicolo scelto, il peso del carico e prezzi del diesel).
Scatoloni e materiale per l'imballaggio
Nonostante possa sembrare un numero elevato, per un'appartamento di 60 metri quadri è facile che abbiate bisogno di 35-40 scatoloni da trasloco (dimensione approssimativa 60 x 32 x 32 cm). Per alcuni beni leggeri e non fragili, come ad esempio vestiti, asciugamani o la vostra collezione di DVD, potrete utilizzare scatoloni che avete in casa o che trovate al supermercato, ma per gli oggetti più fragili o più pesanti, è sicuramente meglio spendere qualche euro in più ma essere sicuri di poterli spostare facilmente e senza rischi di rottura. Supponendo ne acquistiate solamente 20, la spesa si aggirerà fra i 35 e i 50 €.
Costo finale di un trasloco fai da te
Insomma, se avete la fortuna di avere un mezzo a vostra disposizione, un trasloco fai da te vi costerà poco, soprattutto se la distanza è breve. Se invece dovete rivolgervi al noleggio e spostarvi di molti chilometri, è facile che si arrivi a cifre superiori ai 250 €. Il tutto tenendo in conto che non avrete un'assicurazione in caso di danni ai vostri beni, che dovrete inevitabilmente spendere diverse ore dedicate alla preparazione (più l'intera giornata del trasloco) e che anche qualora vada tutto liscio ci sarà comunque un po' più di stress.
Verdetto finale: fai da te o ditta di traslochi
La nostra opinione è di rivolgervi sempre a ditte specializzate per traslochi di dimensioni medio-grandi, e soprattutto qualora abbiate tempo limitato a disposizione per motivi lavorativi. Nonostante i preventivi di ditte di traslochi possano a primo impatto sembrare una spesa importante, al fare tutto da soli nella maggior parte dei casi vi verrà da dire "chi me l'ha fatto fare!". Effettuare il tutto in modalità fai-da-te può essere una buona alternativa per studenti (dove spesso il numero di mobili è limitato e si tratta soprattutto di trasportare oggetti e vestiti) o qualora abbiate molto tempo a disposizione, alcuni aiutanti disponibili e possiate affrontare il tutto con calma.
Come risparmiare sul trasloco?
Ci sono diverse cose da tenere in considerazione nella programmazione di un trasloco, e alcune delle più importanti non sono legate allo spostamento dei vostri beni di per se. Nel cambiare casa ci sono tutta una serie di spese alla quali dovrete fare attenzione, dal cambio dei contratti per internet ed elettricità fino al trasferire la vostra assicurazione sulla casa o al avvantaggiarsi di deduzioni fiscali, soprattutto per chi si sposta per lavoro. Anche se possono sembrare meno importanti, messe insieme tutte queste piccole cose possono portare a spese davvero consistenti (molto maggiori al risparmio di utilizzare o meno un servizio extra offertovi dalla ditta di traslochi scelta!).
Inflazione e impatto sui prezzi nel 2023
Nonostante il rincaro dei prezzi al quale stiamo assistendo ormai da mesi, per quanto riguarda l'industria dei traslochi il fattore é principalmente legato ai prezzi dei carburanti, ed eventuali rincari o alleviamenti fiscali. Al di là del fattore carburante, con molta probabilità nel corso del 2023 assisteremo ad aumenti dei prezzi limitati se non addirittura a una stabilizzazione dei prezzi.
Calcola il costo confrontando fino a 5 preventivi
Grazie alla nostra partnership con Sirelo, potete confrontare gratuitamente fino a 5 preventivi e risparmiare fino al 30%. Altre piattaforme permettono di confrontare preventivi, ma abbiamo scelto Sirelo per la qualità delle imprese selezionate e la loro esperienza nel settore.
Confronta preventivi in 2 minuti
Scopri i prezzi e risparmia fino al 30%!